Description
FLAEM
AlphaNeb 4.0
Descrizione
Dispositivo medico per la somministrazione di farmaci tramite inalazione, la cui terapia inalatoria e i farmaci devono essere prescritti dal medico. Trattamento delle patologie dell’apparato respiratorio.
I farmaci devono essere prescritti dal medico che abbia valutato le condizioni generali del paziente.
Assemblaggio
Assemblare l'ugello sulla parte superiore.
Posizionare la valvola sul regolatore di granulometria con il lato piatto verso il basso ed allineando il foro con le nervature di posizione e di seguito avvitare il selettore sul perno filettato del regolatore fino in fondo.
Ruotare il regolatore assemblato per assicurarsi che ruoti liberamente e che il selettore si alzi e si abbassi tra una posizione e l'altra.
Inserire e premere fino in fondo il regolatore di granulometria precedentemente assemblato, mantenendolo in posizione orizzontale, nella parte superiore, facendo combaciare le paratie del selettore con l'incavo della parte superiore.
Inserire la parte superiore assemblata nella parte inferiore e agganciarla ruotandola in senso orario.
Modalità d'uso
Prima di ogni utilizzo, lavarsi accuratamente le mani.
Durante l'applicazione è consigliato proteggersi adeguatamente da eventuali gocciolamenti.
Questo nebulizzatore è adatto alla somministrazione di sostanze medicinali (soluzioni e sospensioni), per i quali è prevista la somministrazione per via aerosolica, tali sostanze devono essere comunque prescritte dal medico.
Nel caso di sostanze troppo dense potrebbe essere necessaria la diluizione con soluzione fisiologica adatta, secondo prescrizione medica.
Inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa di rete elettrica corrispondente alla tensione dell'apparecchio.
La stessa deve essere posizionata in modo tale che non sia difficile operare la disconnessione dalla rete elettrica.
Versare il medicinale prescritto dal medico nella parte inferiore.
Inserire la parte superiore dell'ampolla nella parte inferiore, chiudere l'ampolla ruotando la parte superiore in senso orario.
Collegare gli accessori.
Impostare il selettore dell'ampolla per la granulometria desiderata.
Sedersi comodamente tenendo in mano il nebulizzatore, appoggiare il boccaglio alla bocca oppure utilizzare il nasale (ove previsto) o la mascherina.
Nel caso si utilizzi l'accessorio mascherina appoggiarla al volto.
Mettere in funzione l'apparecchio azionando l'interruttore e inspirare ed espirare profondamente.
Si consiglia dopo l'inspirazione di trattenere il respiro per un istante in modo che le goccioline di aerosol inalate possano depositarsi.
Espirare poi lentamente.
Terminata l'applicazione, spegnere l'apparecchio e disconnetterlo dalla rete elettrica.
Pulizia e disinfezione
Spegnere l'apparecchio prima di ogni operazione di preparazione igienica e scollegarlo dalla rete elettrica.
Unità compressore ed esterno del tubo: utilizzare solo un panno inumidito con detergente antibatterico (non abrasivo e privo di solventi di qualsiasi natura).
Nebulizzatore ed accessori: aprire il nebulizzatore ruotando la parte superiore in senso antiorario, staccare l'ugello e il selettore di velocità dalla parte superiore. Procedere quindi in base alle istruzioni di seguito riportate.
Sanificazione.
Prima e dopo ogni utilizzo, sanificare il nebulizzatore e gli accessori scegliendo uno dei metodi previsti di seguito descritti.
Metodo A: sanificare gli accessori sotto acqua calda potabile (circa 40°C) con detersivo delicato per piatti (non abrasivo).
Metodo B: sanificare gli accessori in lavastoviglie con ciclo a caldo (70°C).
Metodo C: sanificare gli accessori mediante immersione in una soluzione con il 50% di acqua ed il 50% di aceto bianco, infine risciacquare abbondantemente con acqua calda potabile (circa 40°C). Dopo aver sanificato gli accessori scuoterli energicamente ed adagiarli su un tovagliolo di carta, oppure in alternativa asciugarli con un getto d'aria calda (per esempio asciugacapelli).
Disinfezione.
Dopo aver sanificato il nebulizzatore e gli accessori, disinfettarli scegliendo uno dei metodi previsti e di seguito descritti. Ogni metodo è praticabile per un numero limitato di volte.
Metodo A: procurarsi un disinfettante di tipo clorossidante elettrolitico (principio attivo: ipoclorito di sodio), specifico per disinfezione reperibile in tutte le farmacie.
Esecuzione:
- Riempire un contenitore di dimensioni adatte a contenere tutti i singoli componenti da disinfettare con una soluzione a base di acqua potabile e di disinfettante, rispettando le proporzioni indicate sulla confezione del disinfettante stesso.
- Immergere completamente ogni singolo componente nella soluzione, avendo cura di evitare la formazione di bolle d'aria a contatto con i componenti. Lasciare i componenti immersi per il periodo di tempo indicato sulla confezione del disinfettante, e associato alla concentrazione scelta per la preparazione della soluzione.
- Recuperare i componenti disinfettati e risciacquarli abbondantemente con acqua potabile tiepida.
- Smaltire la soluzione secondo le indicazioni fornite dal produttore del disinfettante.
Metodo B: disinfettare gli accessori mediante bollitura in acqua per 10 minuti; utilizzare acqua demineralizzata o distillata per evitare depositi calcarei.
Metodo C: disinfettare gli accessori con un vaporizzatore a caldo per biberon del tipo a vapore (non a microonde). Eseguire il processo seguendo fedelmente le istruzioni del vaporizzatore. Affinché la disinfezione sia efficace scegliere un vaporizzatore con un ciclo operativo di almeno 6 minuti.
Dopo aver disinfettato gli accessori scuoterli energicamente ed adagiarli su un tovagliolo di carta, oppure in alternativa asciugarli con un getto d'aria calda (per esempio asciugacapelli).
Alla fine di ogni utilizzo riporre l'apparecchio completo di accessori in luogo asciutto e al riparo dalla polvere.
Avvertenze
Il dispositivo medico non deve essere utilizzato per pazienti non in grado di respirare autonomamente o incoscienti.
Non utilizzare il dispositivo in circuiti anestetici o di ventilazione assistita.
Usare il dispositivo esclusivamente come inalatore a scopo terapeutico.
Questo dispositivo medico non è inteso come dispositivo salva vita.
Eventuali utilizzi differenti sono da considerarsi impropri e possono essere pericolosi.
Rivolgersi sempre al proprio medico curante per l'identificazione della cura.
Attenersi alle indicazioni del proprio medico o terapista della riabilitazione respiratoria per quanto riguarda il tipo di medicinale, la posologia le indicazioni di cura.
Se si dovessero riscontrare reazioni allergiche o altri problemi mentre si usa il dispositivo, interromperne immediatamente l'utilizzo e consultare il medico curante. Non esporre l'apparecchio a temperature particolarmente estreme.
Non posizionare l'apparecchio vicino a fonti di calore, alla luce del sole o in ambienti troppo caldi.
Il tempo necessario per passare dalle condizioni di conservazione a quelle di esercizio è di circa 2 ore.
Si fa divieto di accedere in qualsiasi modo all'apertura dell'unità compressore.
Le riparazioni devono essere eseguite solo da personale autorizzato dal fabbricante.
Riparazioni non autorizzate annullano la garanzia e possono rappresentare un pericolo per l'utilizzatore.
Rischio soffocamento: alcuni componenti dell'apparecchio hanno dimensioni tanto piccole da poter essere inghiottite dai bambini; conservare quindi l'apparecchio fuori dalla portata dei bambini.
Rischio strangolamento: non usare il tubo di collegamento e i cavi in dotazione al di fuori dell'utilizzo previsto, le stesse potrebbero causare pericolo di strangolamento, porre particolar attenzione per bambini e persone con particolari difficoltà, spesso queste persone non sono in grado di valutare correttamente i pericoli.
Rischio incendio: è un apparecchio non adatto all'uso in presenza di miscela anestetica infiammabile con aria, o con ossigeno o con protossido d'azoto.
Rischio folgorazione: precedentemente al primo uso, e periodicamente durante la vita del prodotto, controllare l'integrità della struttura dell'apparecchio e del cavo di alimentazione per accertarsi che non vi siano danni; se risultasse danneggiato, non inserire la spina e portare immediatamente il prodotto ad un centro di assistenza.
Tenere il cavo di alimentazione lontano dagli animali (ad esempio, roditori), altrimenti tali animali potrebbero danneggiare l'isolamento del cavo di alimentazione.
Tenere sempre il cavo di alimentazione lontano da superfici calde.
Non ostruire mai le fessure di aerazione posizionate su entrambe i lati dell'unità compressore.
Non maneggiare l'unità compressore con le mani bagnate.
Non usare l'unità compressore in ambienti umidi (ad esempio mentre si fa il bagno o la doccia).
Non immergere l'unità compressore nell'acqua; se ciò accadesse staccare immediatamente la spina.
Non estrarre né toccare l'unità compressore immerso nell'acqua, disinserire prima la spina.
Formato
1 pezzo.
Cod AN13P00
Dispositivo medico per la somministrazione di farmaci tramite inalazione, la cui terapia inalatoria e i farmaci devono essere prescritti dal medico. Trattamento delle patologie dell’apparato respiratorio.
I farmaci devono essere prescritti dal medico che abbia valutato le condizioni generali del paziente.
Assemblaggio
Assemblare l'ugello sulla parte superiore.
Posizionare la valvola sul regolatore di granulometria con il lato piatto verso il basso ed allineando il foro con le nervature di posizione e di seguito avvitare il selettore sul perno filettato del regolatore fino in fondo.
Ruotare il regolatore assemblato per assicurarsi che ruoti liberamente e che il selettore si alzi e si abbassi tra una posizione e l'altra.
Inserire e premere fino in fondo il regolatore di granulometria precedentemente assemblato, mantenendolo in posizione orizzontale, nella parte superiore, facendo combaciare le paratie del selettore con l'incavo della parte superiore.
Inserire la parte superiore assemblata nella parte inferiore e agganciarla ruotandola in senso orario.
Modalità d'uso
Prima di ogni utilizzo, lavarsi accuratamente le mani.
Durante l'applicazione è consigliato proteggersi adeguatamente da eventuali gocciolamenti.
Questo nebulizzatore è adatto alla somministrazione di sostanze medicinali (soluzioni e sospensioni), per i quali è prevista la somministrazione per via aerosolica, tali sostanze devono essere comunque prescritte dal medico.
Nel caso di sostanze troppo dense potrebbe essere necessaria la diluizione con soluzione fisiologica adatta, secondo prescrizione medica.
Inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa di rete elettrica corrispondente alla tensione dell'apparecchio.
La stessa deve essere posizionata in modo tale che non sia difficile operare la disconnessione dalla rete elettrica.
Versare il medicinale prescritto dal medico nella parte inferiore.
Inserire la parte superiore dell'ampolla nella parte inferiore, chiudere l'ampolla ruotando la parte superiore in senso orario.
Collegare gli accessori.
Impostare il selettore dell'ampolla per la granulometria desiderata.
Sedersi comodamente tenendo in mano il nebulizzatore, appoggiare il boccaglio alla bocca oppure utilizzare il nasale (ove previsto) o la mascherina.
Nel caso si utilizzi l'accessorio mascherina appoggiarla al volto.
Mettere in funzione l'apparecchio azionando l'interruttore e inspirare ed espirare profondamente.
Si consiglia dopo l'inspirazione di trattenere il respiro per un istante in modo che le goccioline di aerosol inalate possano depositarsi.
Espirare poi lentamente.
Terminata l'applicazione, spegnere l'apparecchio e disconnetterlo dalla rete elettrica.
Pulizia e disinfezione
Spegnere l'apparecchio prima di ogni operazione di preparazione igienica e scollegarlo dalla rete elettrica.
Unità compressore ed esterno del tubo: utilizzare solo un panno inumidito con detergente antibatterico (non abrasivo e privo di solventi di qualsiasi natura).
Nebulizzatore ed accessori: aprire il nebulizzatore ruotando la parte superiore in senso antiorario, staccare l'ugello e il selettore di velocità dalla parte superiore. Procedere quindi in base alle istruzioni di seguito riportate.
Sanificazione.
Prima e dopo ogni utilizzo, sanificare il nebulizzatore e gli accessori scegliendo uno dei metodi previsti di seguito descritti.
Metodo A: sanificare gli accessori sotto acqua calda potabile (circa 40°C) con detersivo delicato per piatti (non abrasivo).
Metodo B: sanificare gli accessori in lavastoviglie con ciclo a caldo (70°C).
Metodo C: sanificare gli accessori mediante immersione in una soluzione con il 50% di acqua ed il 50% di aceto bianco, infine risciacquare abbondantemente con acqua calda potabile (circa 40°C). Dopo aver sanificato gli accessori scuoterli energicamente ed adagiarli su un tovagliolo di carta, oppure in alternativa asciugarli con un getto d'aria calda (per esempio asciugacapelli).
Disinfezione.
Dopo aver sanificato il nebulizzatore e gli accessori, disinfettarli scegliendo uno dei metodi previsti e di seguito descritti. Ogni metodo è praticabile per un numero limitato di volte.
Metodo A: procurarsi un disinfettante di tipo clorossidante elettrolitico (principio attivo: ipoclorito di sodio), specifico per disinfezione reperibile in tutte le farmacie.
Esecuzione:
- Riempire un contenitore di dimensioni adatte a contenere tutti i singoli componenti da disinfettare con una soluzione a base di acqua potabile e di disinfettante, rispettando le proporzioni indicate sulla confezione del disinfettante stesso.
- Immergere completamente ogni singolo componente nella soluzione, avendo cura di evitare la formazione di bolle d'aria a contatto con i componenti. Lasciare i componenti immersi per il periodo di tempo indicato sulla confezione del disinfettante, e associato alla concentrazione scelta per la preparazione della soluzione.
- Recuperare i componenti disinfettati e risciacquarli abbondantemente con acqua potabile tiepida.
- Smaltire la soluzione secondo le indicazioni fornite dal produttore del disinfettante.
Metodo B: disinfettare gli accessori mediante bollitura in acqua per 10 minuti; utilizzare acqua demineralizzata o distillata per evitare depositi calcarei.
Metodo C: disinfettare gli accessori con un vaporizzatore a caldo per biberon del tipo a vapore (non a microonde). Eseguire il processo seguendo fedelmente le istruzioni del vaporizzatore. Affinché la disinfezione sia efficace scegliere un vaporizzatore con un ciclo operativo di almeno 6 minuti.
Dopo aver disinfettato gli accessori scuoterli energicamente ed adagiarli su un tovagliolo di carta, oppure in alternativa asciugarli con un getto d'aria calda (per esempio asciugacapelli).
Alla fine di ogni utilizzo riporre l'apparecchio completo di accessori in luogo asciutto e al riparo dalla polvere.
Avvertenze
Il dispositivo medico non deve essere utilizzato per pazienti non in grado di respirare autonomamente o incoscienti.
Non utilizzare il dispositivo in circuiti anestetici o di ventilazione assistita.
Usare il dispositivo esclusivamente come inalatore a scopo terapeutico.
Questo dispositivo medico non è inteso come dispositivo salva vita.
Eventuali utilizzi differenti sono da considerarsi impropri e possono essere pericolosi.
Rivolgersi sempre al proprio medico curante per l'identificazione della cura.
Attenersi alle indicazioni del proprio medico o terapista della riabilitazione respiratoria per quanto riguarda il tipo di medicinale, la posologia le indicazioni di cura.
Se si dovessero riscontrare reazioni allergiche o altri problemi mentre si usa il dispositivo, interromperne immediatamente l'utilizzo e consultare il medico curante. Non esporre l'apparecchio a temperature particolarmente estreme.
Non posizionare l'apparecchio vicino a fonti di calore, alla luce del sole o in ambienti troppo caldi.
Il tempo necessario per passare dalle condizioni di conservazione a quelle di esercizio è di circa 2 ore.
Si fa divieto di accedere in qualsiasi modo all'apertura dell'unità compressore.
Le riparazioni devono essere eseguite solo da personale autorizzato dal fabbricante.
Riparazioni non autorizzate annullano la garanzia e possono rappresentare un pericolo per l'utilizzatore.
Rischio soffocamento: alcuni componenti dell'apparecchio hanno dimensioni tanto piccole da poter essere inghiottite dai bambini; conservare quindi l'apparecchio fuori dalla portata dei bambini.
Rischio strangolamento: non usare il tubo di collegamento e i cavi in dotazione al di fuori dell'utilizzo previsto, le stesse potrebbero causare pericolo di strangolamento, porre particolar attenzione per bambini e persone con particolari difficoltà, spesso queste persone non sono in grado di valutare correttamente i pericoli.
Rischio incendio: è un apparecchio non adatto all'uso in presenza di miscela anestetica infiammabile con aria, o con ossigeno o con protossido d'azoto.
Rischio folgorazione: precedentemente al primo uso, e periodicamente durante la vita del prodotto, controllare l'integrità della struttura dell'apparecchio e del cavo di alimentazione per accertarsi che non vi siano danni; se risultasse danneggiato, non inserire la spina e portare immediatamente il prodotto ad un centro di assistenza.
Tenere il cavo di alimentazione lontano dagli animali (ad esempio, roditori), altrimenti tali animali potrebbero danneggiare l'isolamento del cavo di alimentazione.
Tenere sempre il cavo di alimentazione lontano da superfici calde.
Non ostruire mai le fessure di aerazione posizionate su entrambe i lati dell'unità compressore.
Non maneggiare l'unità compressore con le mani bagnate.
Non usare l'unità compressore in ambienti umidi (ad esempio mentre si fa il bagno o la doccia).
Non immergere l'unità compressore nell'acqua; se ciò accadesse staccare immediatamente la spina.
Non estrarre né toccare l'unità compressore immerso nell'acqua, disinserire prima la spina.
Formato
1 pezzo.
Cod AN13P00