101 risposte a 100 domande dei pazienti in farmacia

Il Pantoprazolo è mutuabile? L'antibiotico va preso a stomaco pieno o a stomaco vuoto? Dopo quanto tempo posso fare colazione avendo preso l'Eutirox? Io sono esente perchè sto pagando? Ho i decimi di febbre posso prendere la Tachipirina? Sto prendendo l'Augmentin devo prendere la copertura per lo stomaco? Assumo la Cardioaspirina posso prendermi un brufen, un moment o un oki per il mal di testa?

 

Se anche tu almeno una volta nella vita ti sei fatto questa domanda è fondamentale che tu leggatutto d'un fiato.

 

1 - Il Pantoprazolo è mutuabile?

 

Tutti i prazoli, IPP (Pantoprazolo, Esomeprazolo, Omeprazolo, Rabeprazolo) sono teoricamente mutuabili. Ma per poter richiedere la ricetta mutualistica al vostro medico di famiglia avrete bisogno di avere una nota di patologia (Nota 1 Nota 48).

La prescrizione a carico del SSN è limitata:

  • alla prevenzione delle complicanze gravi del tratto gastrointestinale superiore
    • in trattamento cronico con farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS, Ibuprofene, Ketoprofene, Diclofenac)
    • in terapia antiaggregante con ASA a basse dosi
  • purché sussista una delle seguenti condizioni di rischio
    • storia di pregresse emorragie digestive o di ulcera peptica non guarita con terapia eradicante
    • concomitante terapia con anticoagulanti o cortisonici
    • età avanzata.

 

2 - L'antibiotico va preso a stomaco pieno o a stomaco vuoto?

 

Tutti gli antibiotici normalmente possono essere assunti a stomaco vuoto, è importante soprattutto rispettare la cadenza e gli orari di somministrazione in modo da avere una concentrazione continua del farmaco per tutta la durata della terapia.

Gli unici antibiotici che devono essere assunti a stomaco pieno sono le cefalosporine esterificate ..

 

Le 101 cose più richieste in farmacia

La farmacia non è solo un luogo dove si acquistano farmaci, ma anche un punto di riferimento per la salute quotidiana, ricco di curiosità, domande frequenti e persino gaffe divertenti.
Abbiamo raccolto una lista delle 101 cose più richieste in farmacia, utile per chi cerca informazioni e per chi vuole sorridere delle situazioni più comuni al banco.


I farmaci da banco più richiesti

  • Tachipirina (paracetamolo) – febbre e dolori.

  • Aspirina (acido acetilsalicilico) – mal di testa, dolori, influenza.

  • Brufen (ibuprofene) – dolori muscolari e articolari.

  • Moment – mal di testa improvvisi.

  • Oki (ketoprofene) – infiammazioni e dolori.

  • Voltaren – dolori muscolari e articolari, infiammazioni.


Integratori e vitamine

  • Vitamina C – per le difese immunitarie.

  • Vitamina D – salute delle ossa e del sistema immunitario.

  • Magnesio e Potassio – stanchezza, crampi muscolari.

  • Multivitaminici – energia e benessere generale.

  • Probiotici – benessere intestinale.


Prodotti stagionali

  • Spray nasali per il raffreddore.

  • Pastiglie per la gola.

  • Solari e creme doposole in estate.

  • Repellenti zanzare.

  • Creme per scottature.


Domande curiose e gaffe in farmacia

Non mancano le situazioni divertenti:

  • clienti che chiedono la “tachipirina effervescente” per i bambini,

  • chi confonde Brufen con “bufala”,

  • oppure chi domanda “un antibiotico senza ricetta”.

Le gaffe in farmacia diventano spesso aneddoti che fanno sorridere, ma aiutano anche a chiarire concetti importanti.


Prodotti di bellezza e cura personale

  • Creme viso antirughe.

  • Detergenti delicati.

  • Integratori per capelli e unghie.

  • Shampoo anticaduta.

  • Cosmetici dermatologici.


Link utili (per approfondire)


Conclusioni

Le 101 cose più richieste in farmacia raccontano non solo i farmaci e i prodotti di largo consumo, ma anche la quotidianità dietro al bancone: domande, curiosità e piccoli equivoci che rendono la farmacia un luogo unico.

Se cerchi un prodotto, un consiglio o semplicemente vuoi sorridere delle richieste più strane, questo elenco fa per te!

#pantoprazolo #eutirox #augmentin #moment #brufen #oki #cardioaspirina #tachipirina